Su un profilo della riforma sussiste un generale riconoscimento, che ne segna la portata storica: essa introduce, per la prima volta nel nostro Ordinamento, il principio generale della “digitalizzazione del processo penale” rispetto al quale, quindi, sussiste un prima ed un dopo la riforma Cartabia.
Sommario:
1. Una breve premessa in chiave politica.
2. Il Processo Penale Telematico.
3. La e-justice.
4. L’atto processuale penale come documento informatico.
5. Il deposito telematico
6. Il fascicolo informatico.
7. La valenza sussidiaria dell’analogico in caso di malfunzionamento dei sistemi informatici.
8 Modifiche consequenziali e disciplina transitoria
9. Il capitolo delle risorse.
Leggi l'articolo completo su: